Ultime novità sulla decorazione naturale: stile raw
Home » Blog & Eventi » Ultime novità sulla decorazione naturale: stile raw
Che cos’è lo stile raw?
Lo stile raw porta la natura dentro casa, attraverso tronchi d’albero utilizzati come comodini, rami che diventano grucce per vestiti e travi in legno non trattato.
Lo stile raw ci riporta elementi autentici, naturali ed elimina l’artificialità non necessaria. Sapevi che questo stile decorativo naturale trae le sue origini dal settore gastronomico? Il movimento del raw food sostiene il consumo di prodotti non cotti, non lavorati o cotti a basse temperature. Tra le maggiori tendenze gastronomiche odierne, il movimento del raw food ha ispirato il mondo del design di interni, che accoglie a braccia aperte la decorazione raw. Basato su una filosofia ecologica, questo movimento cerca non solo di riportare la natura nel design ma anche di promuovere il riciclo. Perché buttare via qualcosa che può ancora essere usato, o riutilizzato per un altro scopo?
La bellezza del legno nel suo aspetto più naturale
Se lo stile raw dovesse scegliere un elemento tipico, sarebbe certamente il legno puro, non trattato, con tutte le sue crepe e insenature in bella vista. Proprio così, con tutti i pregi e i difetti che ne derivano. La bellezza naturale del legno è tale che tutto ciò di cui ha bisogno è una levigatura con sparto per rimuovere le schegge. Il legno grezzo non trattato ha un fascino tutto suo, e richiede poco più che un po’ di olio naturale per idratarlo e preservarlo. Tutto questo ci aiuta a sentirci più vicini alla natura: è questa l’idea alla base dello stile raw. Tuttavia, il legno è lungi dall’essere l’unico materiale utilizzato in questo stile decorativo naturale. Altri materiali di base utilizzati per l’arredamento e gli accessori per la casa sono le fibre (bambù, sparto e sisal) e i tessuti naturali a base di cotone, lino, seta e lana.
Anche in architettura, le finiture in calcestruzzo sono lasciate a vista (offrendo un’opzione più ecologica, sostenibile, in linea con la filosofia) e le pareti e i pavimenti sono coperti in microcemento per ottenere superfici continue e neutrali. Dekton by Cosentino vanta una collezione di superfici perfettamente in linea con la tendenza raw. La collezione Industrial, per il rivestimento di pavimenti, pareti o mobili offre un look ispirato al cemento, alla ruggine o alla roccia vulcanica.
Uno degli elementi chiave della decorazione raw è fondere diverse texture per lasciare una base neutrale, come pareti in calcestruzzo grezze a vista, in grado di conferire un ruolo preminente a complementi d’arredo unici e naturali.
Sei un fan dello stile naturale? Se sì, ecco come realizzarlo. Lo stile raw è così versatile che si abbina ad ambienti sia moderni che minimalisti, conferendo loro il caldo contrasto che rende un’abitazione casa. Inoltre, si abbina alla perfezione con le tendenze rustiche, conferendo eleganza ai look “country”. Se adattato a interni industriali, il raw design rompe la monotonia della composizione con linee dirompenti e astratte. Tutto sommato, crea un look irresistibile. La decorazione raw ha fascino da vendere e sta bene con tutto! Crediamo fermamente che sia meglio aggiungere elementi ben scelti che integrino la filosofia raw piuttosto che ridisegnare uno spazio da zero.
Ambienti tranquilli che conferiscono calma
Non vi è alcun dubbio sul fatto che le fibre e i tessuti naturali ispirino calore, accoglienza e autenticità degli spazi. Come i materiali e le relative texture, anche le palette di colori utilizzate sono un importante alleato per la decorazione raw. Tonalità naturali e neutrali, come bianco, grigio, raw e sabbia dominano, ma anche i colori associati alla terra e alla vegetazione, come il marrone e il verde (nelle tonalità scuro, bottiglia o pastello) non sono da meno. In questo modo, la decorazione di un’abitazione raggiunge un senso di calma notevole. Il vantaggio di questi spazi è che massimizzano la luce disponibile.
Green come filosofia dell’ambiente interno
Lascia spazio alla tua creatività con le piante. Chi più ne ha più ne metta. A parte il tocco estetico e green che conferiscono, le piante rinnovano l’aria, eliminano l’anidride carbonica e assorbono l’umidità in eccesso, oltre ai tanti altri benefici per la salute.
Quali tendenze attuali sulle piante si sposano con la decorazione raw? Monstere (note anche come Piante del pane americane), cactus, piante succulente, piante di fico, tra le altre. E naturalmente, la filosofia dello stile raw promuove la creazione di un piccolo orto domestico. Se la nostra casa non ha un giardino o una terrazza, possiamo dedicare un angolo della cucina alle piante aromatiche per avere sempre a disposizione prezzemolo, basilico, menta o lavanda freschi. Se siamo abbastanza fortunati da avere un nostro spazio esterno, scegliamo di piantare pomodori, fragole e lattuga: l’intera famiglia ne sarà entusiasta.
Promuovere il riciclo… e le finiture grezze
Come già detto all’inizio, un’altra caratteristica fondamentale della decorazione raw è l’enfasi sul riciclo e sull’uso del legno ricondizionato. Con questa filosofia possiamo dare nuova vita a pallet, cassette della frutta, vecchie spole industriali e frammenti di legno. Porta il riciclo all’interno! Elementi che non avresti mai immaginato di riutilizzare possono assumere un nuovo scopo, ad esempio porte in legno possono diventare testiere, vecchi remi appesi al muro (anch’essi in legno, il materiale preminente di questo stile) possono diventare una scultura, una vecchia spola industriale può essere utilizzata come comodino o persino vecchi skateboard possono essere trasformati in scansie per la camera da letto di un teenager. Lo stile raw include tutto questo.
Ultimo ma non per importanza, per definire la decorazione in stile raw nel modo più autentico e completo, dobbiamo dedicare una nota alle finiture grezze. Come applicarle? Attraverso il rivestimento di pareti, pavimenti o piani di lavoro per cucine o bagni. E come per il legno, il colore e l’aspetto naturale sono gli elementi principali, insieme alle caratteristiche grezze e alla texture disomogenea piena di forme inattese. Le superfici con venature sottili sono le più accattivanti, come nel caso della serie Eternal di Silestone by Cosentino, ispirata ad alcune tra le pietre naturali più famose nel mondo del design, e che presentano venature e colori variegati per creare un risultato veramente unico ed esclusivo.
Allo stesso modo, la collezione Natural di Dekton by Cosentino reinterpreta la natura con composizioni e motivi di venature che emulano le sensazioni dei materiali più nobili.
Ora che conosci tutto sulla tendenza raw e su come ottenere una decorazione naturale, mettiti al lavoro per aggiungere un tocco originale alla tua abitazione!